Visualizzazione post con etichetta prima media. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prima media. Mostra tutti i post

lunedì 20 aprile 2015

Le origini dell'uomo, le nostre origini

A proposito delle tristi tematiche trattate oggi in classe, trovo sia utile per tutti ripassare un po' la storia dell'uomo dalle origini ad oggi.
Questa galleria di immagini, pubblicata oggi su Repubblica, riassume in maniera intuitiva le varie evoluzioni che l'uomo europeo ha subito per arrivare a diventare quello che è oggi:

Clicca qui

La carta sottostante vi ricorda come l'homo sapiens, nostro antenato, sia partito proprio dall'Africa.





[Immagine tratta da Wikipedia]

Torneremo a parlare di migrazioni, nel senso più ampio del termine, approfondendo i viaggi che i nostri nonni e bisnonni hanno compiuto in tutto il mondo.

Per la prossima lezione, vi chiedo di riflettere su questa domanda: quali sono, secondo voi, le ragioni per le quali l'Africa* è passata da essere la culla della civiltà (poiché lì vi è nato l'uomo) a luogo da cui fuggire alla ricerca di un futuro migliore?
Potete lasciare un commento esprimendo la vostra opinione.

*generalizzando un po', parleremo di Africa in quanto continente, nella sua interezza.

A mercoledì,

prof

lunedì 13 aprile 2015

Demografia

In queste ultime settimane abbiamo parlato molto di demografia (del passato, del presente e del futuro). Come sapete, gli studiosi ipotizzano che nel 2050 il numero di abitanti della Terra salirà a 9 miliardi.
Guardate il video del prof. Rosling a proposito di questo preoccupante fenomeno. Il video è in inglese ma non scoraggiatevi: ci sono i sottotitoli in italiano!
Buona visione e... riflessione!




Ambrogio Lorenzetti

In classe abbiamo studiato la società comunale, e a questo proposito ci viene in aiuto il famoso pittore Ambrogio Lorenzetti (Siena, 1290 - 1348), uno dei più importanti artisti del Trecento. Il Lorenzetti ha realizzato degli affreschi dedicati al governo delle città, e commissionati proprio dalla città di Siena. Lo scopo è quello di ispirare coloro che governano, spronandoli a fare il bene del Comune. Gli affreschi infatti contrappongono gli effetti del buon governo (città e campagna in ordine, ben tenute) e quelli del cattivo governo (città e campagna in rovina e distrutte).
Il primo affresco che abbiamo analizzato in classe è l'Allegoria ed effetti del Buon Governo in città.



Il commento di Daiana:
Per me l'affresco di Lorenzetti è molto creativo e ricco di spunti. Rappresenta come dovrebbe essere una buona città: c'è gente che lavora, gente che canta e suona e persone che vendono prodotti. L'artista qui ha rappresentato la città di Siena. Ci sono sia i rappresentanti del popolo grasso (ricchi borghesi a passeggio) che del popolo minuto (artigiani e piccoli commercianti).

Abbiamo poi analizzato l'Allegoria ed effetti del Buon Governo in campagna:



Il commento di Federico:
In questo affresco vediamo rappresentata la grande campagna senese. In alto a sinistra si può vedere l'allegoria della Sicurezza, che tutto controlla e osserva. Sulla mano sinistra tiene un malvivente impiccato: vuole quindi dimostrare che quello è un territorio sicuro in cui vivere, spostarsi e lavorare. In basso si possono vedere persone a cavallo lungo una strada; contadini che lavorano; ai bordi della strada si trovano numerose case e ville.