A proposito delle tristi tematiche trattate oggi in classe, trovo sia utile per tutti ripassare un po' la storia dell'uomo dalle origini ad oggi.
Questa galleria di immagini, pubblicata oggi su Repubblica, riassume in maniera intuitiva le varie evoluzioni che l'uomo europeo ha subito per arrivare a diventare quello che è oggi:
Clicca qui
La carta sottostante vi ricorda come l'homo sapiens, nostro antenato, sia partito proprio dall'Africa.
[Immagine tratta da Wikipedia]
Torneremo a parlare di migrazioni, nel senso più ampio del termine, approfondendo i viaggi che i nostri nonni e bisnonni hanno compiuto in tutto il mondo.
Per la prossima lezione, vi chiedo di riflettere su questa domanda: quali sono, secondo voi, le ragioni per le quali l'Africa* è passata da essere la culla della civiltà (poiché lì vi è nato l'uomo) a luogo da cui fuggire alla ricerca di un futuro migliore?
Potete lasciare un commento esprimendo la vostra opinione.
*generalizzando un po', parleremo di Africa in quanto continente, nella sua interezza.
A mercoledì,
prof
Visualizzazione post con etichetta geografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta geografia. Mostra tutti i post
lunedì 20 aprile 2015
lunedì 13 aprile 2015
Demografia
In queste ultime settimane abbiamo parlato molto di demografia (del passato, del presente e del futuro). Come sapete, gli studiosi ipotizzano che nel 2050 il numero di abitanti della Terra salirà a 9 miliardi.
Guardate il video del prof. Rosling a proposito di questo preoccupante fenomeno. Il video è in inglese ma non scoraggiatevi: ci sono i sottotitoli in italiano!
Buona visione e... riflessione!
Guardate il video del prof. Rosling a proposito di questo preoccupante fenomeno. Il video è in inglese ma non scoraggiatevi: ci sono i sottotitoli in italiano!
Buona visione e... riflessione!
Etichette:
classe I,
demografia,
geografia,
popolazione,
prima media,
rosling
Ubicazione:
Udine UD, Italia
domenica 12 aprile 2015
L'economia tedesca
Alberto ha preparato un'efficacissima mappa sull'economia tedesca. Per ingrandire cliccate sull'immagine! Per tornare all'immagine iniziale fate doppio click. Potete anche stamparla e utilizzarla per ripassare.

Il Danubio
Buongiorno ragazzi,
il contributo che vi propongo riguarda la classe II. In particolare, si tratta del percorso che il Danubio compie, partendo dalla Foresta Nera, di cui abbiamo studiato le caratteristiche e la collocazione.
Provate a seguire il lungo percorso del fiume cliccando sui vari punti. Domani ne discuteremo in classe.
Per vedere il sito cliccate QUI.
Buona domenica,
prof
il contributo che vi propongo riguarda la classe II. In particolare, si tratta del percorso che il Danubio compie, partendo dalla Foresta Nera, di cui abbiamo studiato le caratteristiche e la collocazione.
Provate a seguire il lungo percorso del fiume cliccando sui vari punti. Domani ne discuteremo in classe.
Per vedere il sito cliccate QUI.
Buona domenica,
prof
Iscriviti a:
Post (Atom)